venerdì 23 novembre 2012

3^ direttiva sulle patenti, ancora nuove modifiche


Alla vigilia dell’entrata in vigore della 3 direttiva sulle patenti 2006/126/CE, il 19 gennaio 2013, la Commissione Europea ha ritenuto necessario rivedere i requisiti dei veicoli e dei motocicli di categoria A1, A2 e A da usare nelle prove d’esame, così come quelli delle categorie C e D, emanando la direttiva 36/2012/CE da recepire obbligatoriamente entro il 31 dicembre 2013.


Entro la fine dell’anno prossimo, dunque, sarà necessario adeguare il contenuto dell’esame di guida per i veicoli della categoria C1 alle diverse caratteristiche dei veicoli che rientrano in questa categoria. Contrariamente ai veicoli di categoria C, che sono destinati al trasporto professionale di merci, la categoria C1 è più eterogenea e comprende una ampia gamma di veicoli, come i veicoli da diporto o per uso personale, i veicoli per servizi di emergenza o dei vigili del fuoco, oltre i veicoli utilitari destinati all’uso professionale ma nei quali la guida non costituisce l’attività principale del conducente. Non dovrebbe essere necessario per i conducenti di questo tipo di veicoli dimostrare, in occasione dell’esame di guida, la conoscenza del cronotachigrafo e dei tempi di guida.


Tale modifica delle regole ridurrebbe il rischio che dei conducenti guidino veicoli di categoria B sovraccarichi per evitare i costi che comporta dover seguire dei corsi e sostenere l’esame per essere abilitati alla guida di veicoli di categoria C o C1, accrescendo in tal modo la sicurezza stradale. Essa ridurrebbe inoltre l’onere amministrativo e finanziario per le PMI e le microimprese che devono utilizzare tali veicoli utilitari nell’ambito della loro attività.


In pratica, chi vuole fare la patente C1 su un veicolo con cambio automatico, prende la patente C1 ma senza limitazioni sul cambio se l’esame che ha fatto per la patente B era su un veicolo con cambio manuale.


Sono state fatte modifiche anche sulle modalità degli esami, introducendo la verifica sulla competenza dei conducenti nell’utilizzare il sistema di cambio dei veicoli in modo sicuro, economico e meno inquinante possibile: prima non era riportata come capacità da valutare in riferimento alle patenti B, mentre adesso sì (si veda il punto 9.3.2 dell’allegato II della direttiva 2006/126/CE).



3^ direttiva sulle patenti, ancora nuove modifiche

Nessun commento:

Posta un commento