AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA
DIREZIONE CENTRALE SERVIZI DELEGATI (DSD)
Prot. n. DSD/0014877/11
Roma, 29 dicembre 2011
OGGETTO:
|
Semplificazione amministrativa - DPR 445/2000, modifiche apportate dalla legge di stabilità 2012 (Legge 183/2011, art. 15). Prime indicazioni.
|
La Legge n. 183 del 12 novembre 2011 ,
c.d. Legge di stabilità, pubblicata nel Supplemento ordinario n. 234
della Gazzetta ufficiale del 14 novembre 2011, n. 265, e in vigore dal
1° gennaio 2012, contiene importanti modifiche in materia di
semplificazione amministrativa di cui al DPR 445/2000.
Con la citata
legge è stato, tra l'altro, disposto che nei rapporti con gli organi
della pubblica amministrazione e i gestori di pubblici servizi i
certificati e gli atti di notorietà sono sempre sostituiti dalle
dichiarazioni sostitutive di certificazione e dalle dichiarazioni
sostitutive dell'atto di notorietà di cui agli articoli 46 e 47 del DPR
445/2000 .
Costituisce violazione dei doveri d'ufficio la richiesta e l'accettazione di certificati o di atti di notorietà.
A titolo
meramente esemplificativo, a partire dal 2 gennaio 2012, gli Uffici
Provinciali non possono, quindi, più accettare certificati di morte,
certificati di residenza, certificati attestanti l'iscrizione in albi e
elenchi tenuti da pubbliche amministrazioni (es. certificati camerali).
Le
certificazioni rilasciate dalla pubblica amministrazione in ordine a
stati, qualità personali e fatti sono, infatti, valide e utilizzabili
solo nei rapporti tra privati.
Si ricorda, al
riguardo, che eventuali richieste di certificazioni provenienti dalle
amministrazioni provinciali nell'ambito della loro potestà decisionale
in materia di IPT, non potranno trovare accoglimento. Si invitano i
Direttori degli Uffici a sensibilizzare, nell'ambito dei periodici incontri sul territorio, le rispettive Province in ordine alle novità in parola.
È stato, altresì, previsto che sulle certificazioni da produrre ai soggetti privati è apposta, a pena di nullità, la dicitura: "Il
presente certificato non può essere prodotto agli organi della pubblica
amministrazione o ai privati gestori di pubblici servizi". Il rilascio di certificati non conformi a tale dettato costituisce, pertanto, violazione dei doveri d'ufficio.
Al riguardo, si informa, che le procedure di stampa delle certificazioni PRA modificate con l'inserimento di tale dicitura, saranno in esercizio a decorrere dal prossimo 2 gennaio 2012.
Si ricorda,
poi, che, in base alle novità normative in parola, la mancata risposta
entro trenta giorni alle richieste di controllo di dati avanzate da
altre amministrazioni procedenti costituisce
violazione dei doveri d'ufficio ed ogni eventuale omissione rileva nei
confronti del suo responsabile nell'ambito della misurazione e della
valutazione della performance individuale.
Al fine di
dare tempestiva e concreta attuazione all'accesso per via telematica ai
dati delle amministrazioni pubbliche, di cui all'articolo 58 del codice
dell'amministrazione digitale (D.Lgs. 82.2005) che la citata Legge di stabilità
richiama, sono state avviate le attività propedeutiche alla stipula dei
necessari accordi per lo scambio dati o l'accesso diretto agli stessi
da parte delle amministrazioni procedenti.
In accordo con
l'Urp centrale e l'Area comunicazione sono in corso di definizione le
iniziative finalizzate, così come prescritto dalla citata legge 183/11 ,
ad assicurare, anche attraverso la pubblicazione sul sito istituzionale
dell'Ente, le misure organizzative adottate per l'efficiente, efficace e
tempestiva acquisizione d'ufficio dei dati e per l'effettuazione dei
controlli medesimi, nonché le modalità per la loro esecuzione.
In attesa che
si concluda il lavoro di aggiornamento dei manuali tematici PRA già
emanati, con le necessarie modifiche delle parti in cui si prevedeva
l'acquisizione di certificazioni, gli Uffici Provinciali sono chiamati
ad assicurare, sin dall'imminente
entrata in vigore della citata legge, la puntuale osservanza delle
novità dispositive sopra richiamate, dandone tempestiva informazione
all'utenza privata e professionale.
Nel rimanere a disposizione per ogni chiarimento, si inviano i migliori saluti.
IL DIRETTORE CENTRALE
Vincenzo Pensa
Nessun commento:
Posta un commento