sabato 11 gennaio 2014

Ebbrezza alcolica accertata solo dai sintomi? Fattispecie depenalizzata

Ebbrezza alcolica accertata solo dai sintomi? Fattispecie depenalizzata Cassazione penale , sez. IV, sentenza 10.10.2013 n° 41399 (Simone Marani)
La guida in stato d’ebbrezza, se accertata soltanto in chiave sintomatica, deve essere ricondotta all’ipotesi più lieve di cui alla lettera a ), del comma 2, dell’art. 186 del Codice della strada. E' quanto emerge dalla sentenza 10 ottobre 2013, n. 41399 della Quarta Sezione Penale della Corte di Cassazione. Il caso vedeva un conducente essere fermato in stato di ebbrezza, quest'ultimo accertato solo su base sintomatologica, con conseguente condanna, da parte del giudice di prime cure, per il reato di cui all'art. 186, comma 2, lett. a), cod. strad. Con ricorso per Cassazione l'imputato lamenta l'avvenuta depenalizzazione della fattispecie in questione. Come noto, la novella intervenuta con la legge 120/2010 ha trasformato la guida in stato di ebbrezza (presunta) in mero illecito amministrativo, non essendo più la il fatto previsto dalla legge come reato. Secondo gli ermellini, in omaggio al principio del favor rei, la fattispecie, depenalizzata dalla riforma del codice della strada, ad opera della legge 29 luglio 2010, n. 120, fa sì che il giudice penale non sia più competente, con la conseguente trasmissione degli atti al Prefetto della provincia, per quanto di competenza, relativamente alla sospensione della patente di guida. Per approfondimenti sul tema: Guida in stato di ebbrezza e di alterazione psico-fisica. Analisi dei reati, di Simone Marani, Altalex Editore, 2013; Codice penale - Codice di procedura penale, a cura di Giovanni Fiandaca e Angelo Giarda, Ipsoa, 2013. (Altalex, 26 novembre 2013. Nota di Simone Marani)

Nessun commento:

Posta un commento