lunedì 19 dicembre 2011

Offerta incongrua? Compagnia rischia l'invio della sentenza di condanna all'Isvap Giudice di Pace Livorno, sentenza 06.10.2011 n° 1190 (Magda Villani)

Esiste una norma molto importante per le vittime di sinistri stradali, ma che raramente viene applicato: l’art. 148, comma 10 del Codice delle assicurazioni (D.Lgs. 209/2005).
La disposizione in esame recita: “In caso di sentenza a favore del danneggiato, quando la somma offerta ai sensi dei commi 1 e 2 (cioè nella fase stragiudiziale) sia inferiore alla metà di quella liquidata, al netto di eventuale rivalutazione ed interessi, il giudice trasmette, contestualmente al deposito in cancelleria , copia della sentenza all’Isvap per gli accertamenti relativi all’osservanza delle disposizioni del presente capo…"
Nel dispositivo della sentenza in oggetto il G.d.p di Livorno, accogliendo la richiesta di parte attrice, ordinava alla cancelleria di trasmettere copia della sentenza all’ISVAP ai sensi del sopra citato articolo.
La sentenza de quo decideva una causa relativa a risarcimento danni a seguito di sinistro stradale, dove attrice, in luogo della danneggiata, agiva la carrozzeria cessionaria del credito risarcitorio.
Tutte le eccezioni pretestuosamente sollevate dalla Compagnia, venivano respinte dal G.d.p che, accogliendo totalmente la domanda della ditta attrice e facendo proprio l’orientamento della Suprema corte di cassazione di cui all’ordinanza del 11095/2009,
1. Dichiarava la piena legittimazione attiva in capo al cessionario sulla premessa che il credito risarcitorio sorge nel momento in cui si verifica la lesione della sfera giuridica del danneggiato e che non può considerarsi alla stregua di una mera aspettativa, né tanto meno di un diritto di credito futuro, atteso che il diritto al risarcimento del danno è maturato in favore del danneggiato al momento del fatto illecito, divenendo per questo solo, un diritto patrimoniale attuale e disponibile;
2. Respingeva l’eccezione relativa alle modalità di comunicazione della cessione, statuendo che la comunicazione non deve avvenire nelle forme proprie del codice civile e che comunque può avvenire anche con la notificazione dell’atto di citazione o addirittura durante il giudizio stesso integrando in tale ipotesi una successione a titolo particolare nel diritto controverso;
3. Riconosceva alla ditta riparatrice anche il diritto al rimborso del fermo tecnico, rilevando trattarsi di un tipo di pregiudizio che può essere liquidato in via equitativa anche senza la necessità di una prova specifica dello stesso, giacché ciò che rileva ai fini della liquidazione è il semplice fatto che il proprietario sia stato privato dell’utilizzo del mezzo per un determinato periodo di tempo e ciò anche a prescindere dall’uso effettivo a cui esso era destinato;
4. Disponeva la trasmissione di copia della sentenza all’ISVAP, ai sensi dell’art. 148, 10° comma, D.lgs 209/2005, in quanto nella fase stragiudiziale la compagnia si era limitata ad effettuare un offerta incongrua è cioè meno di un terzo dell’importo stimato dal CTU in corso di causa.
L’importanza di tale ultima disposizione e della sua auspicabile applicazione generalizzata da parte dei giudici, sollecitata da attenti avvocati, risiede nella gravità delle sanzioni che l’Istituto di vigilanza applica in tali casi.
Questo, se non produce un effetto immediato nel patrimonio del singolo danneggiato, costituisce un buon deterrente per invogliare le compagnie a formulare offerte congrue nella fase stragiudiziale.
La sua applicazione generalizzata, a lungo termine, sortirebbe effetti positivi per tutti i danneggiati da sinistri stradali, in quanto sicuramente idonea ad influenzare la politica assicurativa di liquidare, nella fase stragiudiziale, somme palesemente incongrue, posto che le sanzioni che l’Istituto di vigilanza applica in tali ipotesi spesso sono molto più alte degli importi che la compagnia avrebbe dovuto pagare al danneggiato e crescono in misura proporzionale alla tipologia di sinistro e al ritardo nei pagamenti ,partendo da un minimo di 300,00 euro fino ad un massimo di 60.000,00 (art. 315, D.Lgs. 209/2005).
E’ auspicabile, dunque, che tutti gli avvocati che si occupano di infortunistica stradale richiedano nelle conclusioni dei propri atti l’ applicazione di tale articolo.
(Altalex, 28 novembre 2011. Nota di Magda Villani)

Nessun commento:

Posta un commento