domenica 21 ottobre 2012

Esame su veicolo sul quale non può prendere posto l'esaminatore


Circolare – 18/10/2012 – Prot. n. 28370 – Esame su veicolo sul quale non può prendere posto l’esaminatore



OGGETTO: Procedure d’esame per il conseguimento della patente di guida effettuato su veicolo sul quale non può prendere posto l’esaminatore.


Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Dipartimento per i trasporti, la navigazione e i sistemi informativi e statistici

Direzione Generale per la Motorizzazione


Prot. n. 28370

Roma, 18/10/2012


Molti Uffici provinciali hanno rappresentato a questa Direzione Generale la necessità di ulteriori specifiche disposizioni in materia di esame pratico per il conseguimento della patente di guida svolto su veicolo (ad esempio un motociclo) su cui non possa prendere posto l’esaminatore. Come è noto detto esame pratico consta di due prove, la prima svolta in area chiusa e la seconda svolta nel traffico.


Durante la seconda prova l’esaminatore, a bordo di un veicolo, segue il veicolo del candidato, fornendogli, attraverso un apparecchio audio fonico, informazioni sulle manovre da compiere.


Per l’espletamento di tale prova, dunque, è necessario che il candidato dia assicurazione all’esaminatore, prima dell’inizio dell’esame pratico, della disponibilità di un’autovettura e di un conducente che possano permettere, all’esaminatore stesso di espletare le sue funzioni durante la prova nel traffico.


La disponibilità dell’autovettura deve essere assicurata da e fino al luogo di inizio dell’esame, per il tempo ritenuto utile dall’esaminatore.


Per i candidati presentati da un’autoscuola, la disponibilità della vettura e del relativo conducente deve essere assicurata dall’autoscuola stessa.


Non sarà ammesso all’esame il candidato che non ottemperi alle disposizioni del presente provvedimento.


IL DIRETTORE GENERALE

Dott. Arch. Maurizio Vitelli




Esame su veicolo sul quale non può prendere posto l'esaminatore

Nessun commento:

Posta un commento