venerdì 5 ottobre 2012

Il contrassegno disabili cambia faccia




Dal 15 settembre, è in vigore il DPR 151/2012, che modifica il regolamento di attuazione del Codice Stradale all’articolo 381, relativo alle strutture, al contrassegno e alla segnaletica per facilitare la mobilità delle persone invalide.



La modifica è stata resa necessaria per adeguarsi alle normative dell’Unione Europea. In pratica, questa modifica porta il contrassegno invalidi, quello che serve per parcheggiare nei posti riservati e per avere diritto all’esenzione nelle aree di sosta a pagamento, nel caso i posti a loro destinati siano occupati, ad avere una nuova “faccia”.

I cambiamenti sono più di forma che di sostanza: in pratica, quello che era prima il simbolo di accessibilità, la carrozzina, non è più nero su fondo arancio, ma bianco su fondo blu.


Si ha tempo 3 anni, ovvero fino al 15 settembre 2015, per richiedere il nuovo contrassegno.

Hanno 3 anni di tempo anche gli enti pubblici, per modificare la segnaletica stradale in ossequio alle nuove norme.


Per il rilascio del contrassegno (autorizzazione), l’interessato deve presentare domanda al sindaco del comune di residenza, nella quale, oltre a dichiarare sotto la propria responsabilità i dati personali e gli elementi oggettivi che giustificano la richiesta, deve presentare la certificazione medica rilasciata dall’ufficio medico-legale dell’Azienda Sanitaria Locale di appartenenza, dalla quale risulta che nella visita medica è stato espressamente accertato che la persona per la quale viene chiesta l’autorizzazione ha effettiva capacità di deambulazione impedita o sensibilmente ridotta.


Qui pubblichiamo il fac-simile della domanda


Il contrassegno di parcheggio per disabili deve essere esposto, in originale, nella parte anteriore del veicolo, in modo che sia chiaramente visibile per i controlli.

L’autorizzazione e la corretta esposizione del relativo contrassegno consentono la sosta gratuita nelle aree in cui diversamente sarebbe soggetta al pagamento di un corrispettivo, quando gli spazi destinati ai titolari dei medesimi risultino occupati.

Il contrassegno ha di norma validità quinquennale.





Il contrassegno disabili cambia faccia

Nessun commento:

Posta un commento