Per Autostrade per l'Italia meno disagi del previsto. Traffico rallentato sull'A1. Resta l'incognita meteo
Roma, 30 lug. (TMNews) - E' iniziato in modo tranquillo il primo esodo da bollino nero. Come ha confermato anche Autostrade per l'Italia che ha fatto sapere che il traffico è intenso lungo le principali direttrici delle vacanze sembra essere meno critico rispetto alle previsioni da "bollino nero" , dando credito all'ipotesi di partenze più concentrate nella prima settimana di agosto, in particolare nel primo sabato.
Al momento nessuna situazione di particolare disagio da segnalare; i maggiori volumi di traffico si registrano nei seguenti tratti: A1 Milano-Napoli: per percorrere il tratto tra l'allacciamento con l'A11 e Firenze Certosa, verso Roma, occorrono circa 17 minuti; A14 Bologna-Taranto. Per percorrere il tratto tra Bologna Fiera e Imola verso Ancona occorrono circa 33 minuti; più a Sud per percorrere il tratto tra Cesena e Riccione in direzione Ancona occorre circa un'ora.
Anche "Viabilità Italia" (il Centro di coordinamento nazionale per fronteggiare le situazioni di crisi in materia di viabilità), durante il primo fine-settimana di grande esodo estivo degli italiani, non ha registrato particolari criticità per la circolazione. Persistono comunque code a tratti per traffico intenso in A14 "Bologna - Taranto" dir. Nord tra Faenza ed Imola e tra Forlì e Rimini Sud in dir. Sud. Sull'A8 "Milano - Varese" code a tratti tra Lainate ed il bivio A8-A9 ed in dir. Nord e tra Milano Fiera e Lainate per incidente ormai risolto. Lungo l'A4 "Torino - Trieste" dir Est code a tratti tra Cessalto e San Giorgio e 2 km di coda alla Barriera di Lisert in uscita dall'Italia.
In A1 in direzione Nord code a tratti per traffico intenso tra Firenze Nord e Roncobilaccio e tra Reggello e Scandicci e all'altezza del bivio con l'A22 in direzione Nord. Code a tratti per traffico intenso anche in direzione "Brennero - Modena" tra Confine di Stato e Vipiteno e tra Chiusa e Trento Nord in direzione Sud e tra Verona Nord e Trento Nord e tra Bressanone e Vipiteno in dir. Nord.
Dalla mezzanotte alle 12:00 di oggi sono stati registrati 15mila veicoli transitati per la Barriera di Lisert in uscita dall'Italia, con un incremento generale del 14% rispetto allo scorso anno. Si ricorda che per, favorire la sicurezza della circolazione, i mezzi pesanti non possono circolare fino alle ore 24.00. Circa gli spostamenti "su rotaia", il Gruppo "Ferrovie dello Stato SpA" comunica flussi intensi e regolari, con previsione di un milione di passeggeri nel fine-settimana.
Per questo week-end, però, il meteo non promette bene: l'estate ancora tarda ad imporsi, ma quantomeno il tempo sarà in miglioramento rispetto agli ultimi giorni. Secondo gli esperti dell'Aeronautica militare al Nord si prevede una nuvolosità irregolare, con piogge sparse sulle zone montuose; nella serata di sabato occasionali temporali anche sulle zone più pianeggianti di Veneto e Lombardia. Al Centro aumento della nuvolosità nelle ore più calde del giorno, specie su monti e colline, dove arriveranno isolati rovesci o temporali, comunque in esaurimento dalla sera. Al Sud poche nubi, ma isolati temporali pomeridiani sulle zone montuose e collinari nelle ore calde.
Nessun commento:
Posta un commento