Traffico rallentato verso Trieste, auto a passo d'uomo da Venezia Est. A4, sei chilometri a San Stino di Livenza per un incidente. Situazione critica sull'A22, la polstrada consiglia di uscire a Verona Est
VENEZIA - Grande esodo doveva essere e grande esodo è stato: dalla mattinata sulle maggiori direttrici autostradali del Veneto si sta concentrando la massa degli automobilisti diretti verso le località di villeggiatura. La polstrada di Padova segnala in A4, da Venezia Est in direzione Trieste, traffico molto rallentato; di fatto le vetture procedono quasi a passo d'uomo e solo in brevi tratti si arriva ai 50 chilometri l'ora. A complicare la situazione anche un paio di tamponamenti, risolti in breve tempo. Code in senso contrario anche tra Portogruaro e Cessalto. Altra situazione critica sulla A22 del Brennero, dove sono presenti code e rallentamenti. La Polstrada consiglia agli automobilisti diretti in montagna di seguire itinerari alternativi: l'uscita a Verona est, l'imbocco della tangenziale nord del capoluogo scaligero e quindi della statale 12 con direzione Trento.
INCIDENTE NEL VENEZIANO - Un incidente avvenuto in mattinata sull'autostrada A4 tra San Stino e Portogruaro in direzione Trieste ha causato code fino a sei chilometri. Le aree più trafficate si confermano l'uscita Trieste Lisert e l'area di Latisana-Lignano, ma i dati confermano che quest'anno gli automobilisti sono stati più saggi nello scegliere le partenze. Il cosiddetto esodo è meno massiccio. Da giugno ad agosto: tutti i fine settimana sono stati ad elevatissimo flusso di transiti, ma senza le file chilometriche che si erano verificate negli anni precedenti. Anche il weekend di Ferragosto rientra in questo quadro: l'incremento dei flussi è cominciato fin da venerdì ed è proseguito durante tutta la notte. Alle 14 di venerdì, la barriera di Trieste Lisert, il punto più transitato della rete autostradale di Autovie Venete aveva fatto registrare 27.263 transiti. Nel 2010 erano stati 20.677, dunque con un incremento del 31,8%. Nella fascia oraria compresa tra mezzanotte e le sei del mattino, l'incremento segnalato è del 42,6%. Da questa sorta di porta verso la Slovenia e Croazia, infatti, passano la maggior parte dei veicoli che percorrono il Passante di Mestre. La festività di Ferragosto, che cade di lunedì, e il bel tempo hanno favorito gli spostamenti di breve e medio raggio che sono andati ad aggiungersi ai transiti di lunga percorrenza. Partenze più scaglionate invece per i turisti provenienti da Austria e Germania. Gli arrivi da oltre confine, in questa stagione, risultano molto più distribuiti rispetto al solito e ciò ha reso più fluida la circolazione sulla A23 da Udine Sud al nodo di Palmanova. (Ansa)
13 agosto 2011
Nessun commento:
Posta un commento