La A4 verso la Slovenia, l'autostrada più trafficata. Bollino «nero» per la nuova A3: 4.000 auto all'ora
MILANO - - Destinazione Sud Italia, per le vacanze negli anni Settanta. Destinazione Centro ed Est Europa nel terzo millennio, con flussi di traffico elevatissimi e code alla barriera di Trieste Lisert in direzione Slovenia. Cambia lo scenario del traffico da esodo che vede, nel Friuli Venezia Giulia, il territorio più «transitato» d'Italia. Una buona parte dei veicoli in uscita dalla barriera di Trieste Lisert, che anche in questo week end sta registrando flussi da record (venerdì 5 agosto 2011 rispetto a quello del 2010 più 30%), sono lavoratori rumeni che rientrano a casa per le ferie, ma altrettanto numerosi i serbi e i bosniaci. BOLLINO NERO SULL'A3 -Come da previsioni, il sabato da «bollino nero» si é rivelato tale sulla nuova A3 Salerno Reggio Calabria già dalle prime ore di sabato, è stato raggiunto un picco di traffico di oltre 4.000 veicoli l'ora nella parte iniziale dell'autostrada e, soltanto nelle ultime 7 ore, sono transitati complessivamente oltre 24.000 veicoli. Solo grazie ai tratti ammodernati, sottolinea l'Anas, non si sono registrati particolari disagi. Attorno alle 7, il traffico è segnalato intenso ma scorrevole nel salernitano, in particolare sui nuovi tratti a tre corsie per senso di marcia tra Salerno e Sicignano; nel cosentino, in particolare nel nuovo tratto tra Altilia e San Mango d'Aquino, e anche nel reggino, dove i cantieri inamovibili riducono le corsie di marcia transitabili. Rallentamenti, invece, si registrano in direzione Sud, nel tratto compreso tra il km 116 e il km 123 in prossimità di Lagonegro, in Basilicata, anche a causa di un veicolo in avaria, in prossimità del cantiere inamovibile. Il personale dell'Anas e della Polizia stradale é impegnato per agevolare la circolazione tra Lagonegro Nord e Lagonegro Sud. L'Anas ricorda il piano di gestione dell'esodo estivo che prevede l'impiego di 330 uomini e 85 mezzi per garantire assistenza a chi viaggia sull'A3 attraverso un costante filtro sulla circolazione in collaborazione con la Polizia Stradale, l'individuazione di percorsi alternativi e la predisposizone del traffico su file parallele in caso di forti rallentamenti, e una tempestiva informazione all'utenza. Come sull'intera rete stradale e autostradale nazionale, la circolazione sarà favorita dal blocco dei mezzi pesanti che non potranno viaggiare fino alle 24 di sabato e domenica , dalle ore 7 alle ore 24,00.CALL CENTER- Autostrade per l'Italia invita gli automobilisti a informarsi sulle condizioni del traffico prima di mettersi in viaggio e ricorda la possibilità di chiamare il Call Center Viabilità (840-04.21.21) o il numero verde del Cciss 1518. Aggiornamenti sulle condizioni di viabilità sulla rete anche su www.autostrade.it. Durante il viaggio informazioni real time sul traffico vengono riportate sui pannelli a messaggio variabile e dai notiziari Isoradio 103.3 fm, Rtl 102.5, Onda Verde Rai.
GRANDI CENTRI - Secondo le previsioni le grandi città si svuoteranno in gran parte durante il prossimo weekend: da Roma 400 mila turisti; 290 mila da Milano; 175 mila da Torino, 95.000 da Genova, 85.000 da Bologna. Lieve aumento delle partenze rispetto al 2010 (più 2%). Ma va rilevato, soprattutto, l’estensione, all'europea del periodo estivo destinato alle vacanze; che va ormai da giugno a settembre. Perciò dei complessivi 32 milioni di vacanzieri estivi oltre il 30% le vacanze vere e proprie (media di 10 giorni) le ha già fatte in giugno e luglio: si tratta di circa 10 milioni di persone; 4 milioni di italiani faranno le vacanze a settembre.
Nessun commento:
Posta un commento