venerdì 26 agosto 2011

Verona- Ztl, è scontro sulle nuove telecamere

VIABILITÀ IN CENTRO. Il Comune «blinda» ulteriormente la città storica. Nuovi varchi in ingresso: via Fratta e via Ponte Rofiolo. Presto controllate anche le uscite con 19 strumenti. L'obiettivo è disciplinare il traffico commerciale.

Verona. È scontro fra Confcommercio e Comune sulle telecamere in uscita che l'Amministrazione di Palazzo Barbieri vuole installare nei punti di uscita dalla Zona a traffico limitato per controllare che chi entra con l'auto o il furgone non resti dentro oltre l'orario consentito, intasand strade e aree di sosta. Il bando di gara, lanciato ai primi di luglio, per 19 apparecchi in uscita, più due in entrata che si aggiungono agli otto già funzionanti, scadrà martedì. Il nuovo sistema, tipo telepass, è un'antenna che legge e registra i codici contenuti in una card sul parabrezza dell'auto, il tutto controllato dalla polizia municipale. Entrerà in funzione a metà dell'anno prossimo. Valore dell'appalto: 501mila euro.
I COMMERCIANTI però non ci stanno: «Non si sente il bisogno di un centro sempre più blindato e inaccessibile», dicono in una nota i vertici di Confcommercio, presieduta da Paolo Arena (vedi altro articolo). L'assessore alla mobilità e attività economiche Enrico Corsi ribatte: «Non è una misura sanzionatoria, ma un modo per controllare meglio la Ztl e renderla più flessibile, dando la possibilità di entrare per brevi periodi anche nelle fasce di chiusura, ma stabilendo l'orario di uscita. Chi sgarra non verrà subito multato, ma se verrà trovato due o tre volte a sgarrare gli sarà ritirato il permesso. Si partirà con il controllare i furgoni per il trasporto merci», dice Corsi, «poi gli altri titolari di particolari permessi, come quelli di chi porta i bambini a scuola e ha un orario di entrata e uscita da rispettare. Solo che l'uscita ora non viene verificata».
Oggi la Ztl — regolata dalle otto telecamere in Riva San Lorenzo, lungadige Panvinio, via Cantore, ponte Garibaldi, via Leoni, lungadige Rubele, via Dogana e via Malenza  è aperta a tutti dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 13.30, dalle 16 alle 18 e dalle 20 alle 22, il sabato e la domenica e i giorni festivi solo dalle 10 alle 13.30. Dei 19 nuovi apparecchi in uscita cinque dovranno monitorare l'uscita da via Cattaneo e saranno posti in via Manin, vicolo Brusco, vicolo Pomo d'Oro, vicolo Chiodo e vicolo Disciplina. Altri quattro alle uscite da lundadige Riva San Lorenzo, cioè vicolo Calcina, vicolo San Lorenzo, vicolo San Michele alla Porta.
Chi uscirà da via Emilei sarà controllato in via San Michele alla Porta. Antenne anche al ponte Garibaldi e in via Nizza (verso il ponte Nuovo). Le nuove telecamere in via Flangini, via Rocche e via Tazzoli, verificheranno le uscite fra via Leoncino e Stradone San Fermo. In quartiere Filippini le ultime quattro e cioè in vicolo Vento, vicolo Torcoletto, via Macello e via San Pietro Incarnario. Le due nuove telecamere in entrata invece, quelle che se violate negli orari vietati (tranne a chi ha il permesso) fanno fioccare la multa, sono in via Fratta, fra corso Cavour e via Cattaneo, e in via Ponte Rofiolo, fra via Pallone e i Filippini.
IL TRASPORTO MERCI è stato solo in parte centralizzato con il City logistic, in funzione dal 2 maggio, cioè la consegna con furgoni che possono muoversi tutto il giorno. Quelli di attività che non hanno aderito, invece, possono transitare in centro dalle 6 alle 9.30 e dalle 15 alle 16 per le consegne di prodotti deperibili; altri dalle 18 alle 22. Nel mirino ci saranno dunque gli orari di uscita di questi ultimi. «Il City logistic è arrivato a 120 consegne al giorno e si punta a 200», dice Corsi. «Con le nuove telecamere si potrebbe assegnare un permesso per consegne in altre fasce, magari limitate, che verranno controllate. Per il migliaio di commercianti del centro è un'opportunità, ma pensiamo anche al ragazzo che vuole accompagnare a casa la fidanzata di sera o a chi porta al Teatro Nuovo una persona: potrà avere una fascia di transito di mezz'ora, per esempio, controllabile».
Enrico Giardini

Nessun commento:

Posta un commento